riparti icona - California Fitness - Manduria
RIPARTI

START PACK

RIPARTI
Start Pack

Riparti da te con un percorso graduale e sicuro: miglioriamo postura, mobilità e forza, ricostruendo le basi con un programma su misura per tornare a muoverti con fiducia.

A chi è pensato

Dopo una pausa o un infortunio leggero.

Se senti fastidi postulari o rigidità.

Se vuoi riprendere confidenza con l’allenamento.

Cosa include

Corsi consigliati: Pilates, Ginnastica correttiva, Sala pesi 

Check iniziale

Benefici attesi

Postura più efficiente e meno tensioni.

Miglior coordinazione e stabilità del core.

Ritorno graduale alla forza e all’energia.

Prossimo passo

Prenota una consulenza gratuita: definiremo il piano su misura.

Prenota la tua consulenza gratuita: clicca sul pulsante e compila il modulo per essere ricontattato.

FAQ

Serve esperienza? No, il percorso è pensato per una ripartenza graduale.

Quante volte a settimana? 3 sedute sono ideali.

Posso allenarmi anche da solo? Sì, ti diamo una routine base in sala pesi.

Quanto dura? Dipende dai tuoi obiettivi.

PILATES

Il Pilates è un metodo di allenamento sviluppato da Joseph Pilates nei primi del ‘900, basato su esercizi di controllo del corpo, respirazione consapevole, postura e forza del core (addome, zona lombare, glutei).

 

Obiettivo principale del Pilates

Rinforzare in profondità i muscoli posturali e stabilizzatori, migliorando:

Allineamento del corpo

Mobilità articolare

Controllo motorio

Concentrazione e consapevolezza corporea

 

Principi fondamentali del metodo Pilates

Controllo: ogni movimento deve essere preciso e controllato.

Centro: focus costante sul “powerhouse”, il centro del corpo (addome, pavimento pelvico, zona lombare)

Fluidità: i movimenti devono essere armoniosi e continui

Precisione: importanza della tecnica più che dell’intensità

Respirazione: coordinata con il movimento, profonda e diaframmatica

Concentrazione: mente e corpo lavorano insieme

Matwork Pilates: si pratica a corpo libero su tappetino, spesso con piccoli attrezzi (fitball, ring, elastici)

 

Benefici del Pilates

Migliora la postura e l’equilibrio

Riduce dolori lombari e cervicali

Rafforza e tonifica senza aumentare massa

Migliora la respirazione e la consapevolezza corporea

Aiuta nel recupero da infortuni e stress

 

Il Pilates è adatto a tutti, dagli atleti ai sedentari, dagli anziani alle donne in gravidanza (con adattamenti specifici).

GINNASTICA CORRETTIVA

La ginnastica correttiva è una disciplina motoria finalizzata a prevenire, migliorare o correggere alterazioni posturali e disfunzioni del movimento, attraverso esercizi specifici e mirati. È particolarmente utile per soggetti (bambini, adolescenti, adulti) che presentano vizi posturali, asimmetrie muscolari o compensazioni causate da sedentarietà, traumi, crescita non equilibrata o abitudini scorrette.

 

Obiettivi principali della ginnastica correttiva

Riequilibrare la postura globale del corpo.

Migliorare la mobilità articolare. 

Rinforzare i muscoli deboli e allungare quelli rigidi.

Sviluppare la propriocezione e la consapevolezza del movimento. 

Prevenire l’evoluzione di paramorfismi (alterazioni non strutturali) in dismorfismi (alterazioni strutturali).

 

Indicazioni più comuni

Scoliosi lieve e paramorfismi spinali. 

Ipercifosi dorsale o iperlordosi lombare.

Piede piatto o pronazione eccessiva.

Ginocchio valgo o varo.

Spalle anteposte e scapole alate.

Compensi post-infortuni o problematiche da postura sedentaria.

 

Chi la propone

La ginnastica correttiva viene generalmente condotta da laureati in Scienze Motorie con specializzazione in posturologia, rieducazione motoria o da fisioterapisti in contesti rieducativi.

In sintesi, la ginnastica correttiva non è fitness tradizionale, ma un’attività educativa e terapeutica per migliorare il modo in cui il corpo si muove e si sostiene.

SALA PESI

Costruisci il tuo corpo, a modo tuo.

Allenati in autonomia con schede personalizzate e il supporto dei nostri trainer. Un ambiente attrezzato e stimolante per evolvere con metodo. La sala pesi è l’area di una palestra attrezzata per l’allenamento della forza e dell’ipertrofia muscolare, tramite l’uso di attrezzi specifici, pesi liberi e macchinari isotonici.

 

Cosa si trova in una sala pesi

Pesi liberi: bilancieri, manubri, dischi, kettlebell

Macchine isotoniche: guidate, per allenare muscoli in sicurezza (es. chest press, leg press, lat machine)

Panche: piane, inclinate o reclinate per esercizi con manubri o bilanciere

Rack e gabbie: per squat, stacchi, trazioni

Zone libere: per esercizi a corpo libero, stretching o esercizi funzionali.

 

A cosa serve la sala pesi

Aumentare la forza muscolare

Stimolare l’ipertrofia (crescita della massa muscolare)

Migliorare la composizione corporea

Rinforzare tendini, ossa e articolazioni

Supportare il dimagrimento, grazie all’aumento del metabolismo basale.

 

Chi può usarla

Tutti: uomini, donne, giovani, anziani, principianti o avanzati. L’importante è avere una programmazione adatta al proprio livello e obiettivi, e possibilmente farsi seguire inizialmente da un istruttore o personal trainer.

In sintesi, la sala pesi è il cuore tecnico della palestra, dove si costruisce forza, struttura fisica e performance, adattando il carico di lavoro alle capacità individuali.